Adottate una capra: il belato è assicurato!
La stagione degli alpeggi 2023 sta per finire! Siete ancora in tempo per un'adozione o per scegliere una capra jolly per il 2024.
La stagione degli alpeggi 2023 sta per finire! Siete ancora in tempo per un'adozione o per scegliere una capra jolly per il 2024.
Per soli 95 franchi avrete l'opportunità di adottare una capra per un'intera estate su una delle alpi elencate qui di seguito: Alpe Peil nei pressi di Vals, Alpe Suot a Guarda, Alpe Fall di Klosters o Alpe Valmala a Ardez. Adottando una capra avrete la possibilità di conoscerla e andarla a trovare sull'alpe, riceverete anche una sua foto e un formaggio di capra a fine estate.
Al termine dell’estate sull'alpe offriamo la possibilità di adottare una capra «jolly» al costo di fr. 95.–. L’adozione di una capra jolly consiste in un buono di adozione per la prossima stagione degli alpeggi – una grandiosa idea regalo per i vostri cari! Come conferma invieremo, a voi o al destinatario del regalo, una simpatica cartolina con immagini di capre. All’inizio di giugno 2024 potrete scambiare il jolly con l’adozione della capretta che preferite. Potete scegliere una delle più di 300 capre che pascolano sulle montagne grigionesi.
Grazie mille!
PS: Il padrinato di adozione di una capra può essere ordinato anche per fare un regalo!
Desiderate maggiori informazioni sulla residenza estiva della capra che avete adottato o volete andare a trovarla? Scoprite i quattro alpi di Valmala, Suot, Falla e Sust Peil!
Il sostegno del Padrinato Coop per le regioni di montagna ha consentito di ristrutturare le stalle delle capre sull'alpe Peil e il rifugio sull'alpe Suot. Da allora si è instaurata una stretta collaborazione tra questi alpi e il Padrinato Coop. Sempre più benvolute in montagna, le capre offrono un importante contributo alla conservazione del paesaggio. Così abbiamo pensato di ripagare in qualche modo queste diligenti amiche a quattro zampe e le persone che si occupano di loro.
Adottando una capra per un'estate non supportate soltanto la vostra protetta, ma anche l'alpe e tutti gli altri progetti a favore delle capre nelle zone di montagna.
Le capre sono creature intelligenti, vivaci e molto curiose che entrano volentieri in contatto con le persone. A Vals, sull’alpe Peil nei Grigioni, vengono allevate capre striate grigionesi, capre pavone e capre camosciate delle Alpi, che non vedono l'ora di essere adottate da una madrina o da un padrino. Apprezzano molto alberi di piccola taglia di ogni genere, in particolare noccioli e ontani, ma sono ghiotte anche di erbe. Uno dei loro punti di forza sono i pendii scoscesi: sono capaci di arrampicarsi ovunque per scovare le erbe migliori. Per questo le capre vengono spesso impiegate per la cura dei campi e del paesaggio. Grazie a loro si evita che superfici preziose dal punto di vista ecologico vengano sopraffatte dalla vegetazione (www.cooppatenschaft.ch/fibl)