Lo scorso anno numerose famiglie di contadini nelle regioni di montagna svizzere hanno potuto contare sul sostegno del Padrinato Coop per le regioni di montagna. Tra i 180 progetti finanziati figurano per esempio la costruzione di una nuova stalla a Obersaxen (GR) e l'acquisto di un impianto per la produzione di fiocchi di lana a Schattenhalb (BE). Rispetto all'anno precedente, le spese sono aumentate di quasi 2 milioni di franchi, arrivando a quota 7,1 milioni di franchi. Le entrate, provenienti essenzialmente da sovvenzioni e pari a 5,3 milioni di franchi, sono state inferiori rispetto all'anno precedente. Questo si deve a un versamento particolarmente generoso e a grandi lasciti testamentari nel 2021. Al netto di questi fattori, nell'anno dell'anniversario le sovvenzioni hanno raggiunto un livello mai registrato prima. Il Padrinato Coop per le regioni di montagna poggia nel complesso su una solida base finanziaria.
In concomitanza con il compleanno speciale del Padrinato Coop per le regioni di montagna è stato festeggiato anche il 15° anniversario di Pro Montagna. Una parte dell'importo derivante dall'acquisto di ogni articolo Pro Montagna è devoluta al Padrinato Coop per le regioni di montagna. Dal 2007, nelle casse del Padrinato Coop per le regioni di montagna sono quindi confluiti oltre 15 milioni i franchi.
I due anniversari sono stati accompagnati da un ricco programma di attività che ha messo in evidenza il valore della diversità culturale, della tradizione e dei
prodotti di montagna di alta qualità. L'anno dell'anniversario ricco di eventi si è aperto con l'Assemblea generale, che ha goduto di un'alta partecipazione.
Grazie al contributo dell'azione dei panini del 1° Agosto è stato possibile sostenere quattro progetti contemporaneamente. I roadshow Viva Montagna hanno
fatto tappa in 84 località e hanno invitato oltre 1,6 milioni di bambini e adulti a conoscere più da vicino le aree montane.